FILOSOFIA
 
 
   

Questa è la mia storia.
La storia di un bambino che spinto da vorace curiosità nei caldi pomeriggi d'ozio amava montare, costruire ed inventare.
Da adulto misuratomi con diversi media, per un caso forse fortuito, ancora dotato di nomade mentalità, iniziai a costruire dei mobili utilizzando misteriosi pezzi di legno che come per magia si materializzavano, arrivati da chissà dove, sul percorso della mia passione.

A 23 anni, conosciuto un vero falegname, ho capito che questa era la mia strada e che non avrei più fatto a meno del profumo del legno.
L'esperienza accumulata durante quasi un ventennio oggi mi da la possibilità di dare forma non solo ad un sogno, ma ad una serie di piccoli "sogni" che trovano spazio non solo nella mia casa, ma nelle case di chi può apprezzare un lavoro che, a detta di molti, sta scomparendo.

Un giorno chiesi ad un amico designer, affermato nel suo settore, quale fosse il percorso migliore per vendere dei prototipi; lui mi disse che, vista la mia formazione, il migliore modo di propormi sarebbe stato "essere quello che ero", cioè, ne un semplice designer ne un semplice artigiano.

Avere la possibilità di lavorare con la materia non solo dà un'elasticità pragmatica notevole ma a volte inverte e capovolge i processi di creazione rendendo fondamentale la mera sperimentazione pratica che si fonde all'attenzione specifica del disegno.
Questo processo è tanto imprevedibile quanto pieno di risorse creative e crogiolo di inaspettate illuminazioni.

 

Q
Da quanto è iniziata la mia esperienza al tornio è stato tutto un crescendo, partendo dal disegno di un piede di tavolo arrivare al prototipo di una lampada è un attimo e tutto il lavoro cambia completamente direzione e apre capitoli mai indagati.

In questo processo di evoluzione la presenza della mia compagna di vita è stata fondamentale, lo dimostra il fatto che tantissimi progetti sono stati condivisi nel processo di creazione e nelle relative modifiche in corso d'opera per arrivare a risultati altrimenti impossibili da realizzare. Gisella è il completamento che parte dal coinvolgimento emotivo e si completa con il confronto estetico funzionale dei vari progetti con lei condivisi.

I criteri legati allo studio della funzionalità di ogni singolo oggetto non hanno mai preso il sopravvento sulla necessità di completare le forme con un gusto estetico che come ben immaginate è difficile da definire, non c'è uno stile ben delineato e definito, è una nebulosa sensibilità che può avere una storia come può non averla, può avere esperienza come può non averla, può essere frutto di un attimo durante una passeggiata come di anni di sperimentazione tecnica.

Dato che il mio mestiere non è la scrittura, preferisco fermarmi qui e lasciare alla vista, al tatto e all'olfatto gli altri momenti d'intrattenimento che mi concederete.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile e vivo questo progetto.

Giuseppe Guzzardo

 
   

© copyright 2013 LIGNA Produzioni di Giuseppe Guzzardo

  english site

HOME PRODOTTI FILOSOFIA CONTATTI